Dichiari di avere più di 18 anni?

Entrando in questo sito accetti la nostra Privacy Policy
Entrando in questo sito dichiari di avere più di 18 anni

No products in the cart.

No products in the cart.

Vino & Eventi

La nostra storia

Ho iniziato a fare il vino per gioco, nell’agosto del 2005 con un piccolo gruppo di amici. Non avrei mai pensato che sarebbe nata una passione così forte per questo prodotto e per tutte le attività che vi ruotano attorno. Mi sono messo a studiare di vino e di vigna. Non avevo terreni agricoli, e così ho trasformato il giardino di casa, meno di una biolca di terra, in un vigneto e le vecchie cantine in locali di produzione.
​All’inizio i risultati non erano molto soddisfacenti, ma prova e riprova, dopo alcune vendemmie le cose sono migliorate.
Oggi sono contento del prodotto che faccio, ma cosa più importante, l’entusiasmo e la voglia di continuare non fanno che aumentare anno dopo anno.
La mia è una piccola produzione, circa 7000 bottiglie, non solo perché la vigna e la piccola cantina non mi consentono di fare di più, ma
soprattutto per curare i piccoli dettagli e produrre in modo artigianale “con le mie stesse mani”.
Non seguo uno stile particolare nel fare il vino e non mi interessa etichettarlo come biologico, biodinamico, naturale, tradizionale, con o senza solfiti: credo che sia solo il risultato che debba parlare. Mi piace adeguarmi ad una natura che ogni anno fa il suo corso in vigna, ma nello stesso tempo desidero monitorare ogni singola fase; sono ben consapevole che, se l’uomo non partecipa attivamente al processo di vinificazione, la natura non sempre fa quello che ti aspetti e difficilmente si ottiene un prodotto di qualità.
Non tutti gli anni i miei vini sono uguali: forse per l’uva che matura diversamente, forse per colpa mia che voglio sempre aggiungere o togliere qualche “pezzo” al processo di vinificazione, o forse per altre ragioni……ma va bene così: è una sorpresa tutte le volte, con un pizzico di adrenalina.​

Eventi

Partecipa ai nostri eventi

d

I nostri Vini

Scopri la nostra selezione di vini artigianali

Malvasia spumante Brut nature metodo classico

Ottenuto da Malvasia aromatica di Candia in purezza. E’ un vino complesso e fine. Da subito naso persistente ed intenso. Chiare le note sensoriali della malvasia, a cui si aggiungono i sentori tipici del metodo classico.

Malvasia spumante Brut nature

Ottenuto da Malvasia aromatica di Candia in purezza. E’ un vino che evolve nel tempo diventando più complesso e fine. Da subito naso persistente ed intenso. Chiare le note sensoriali della malvasia, spesso accompagnate dalla tipica coda amarognola di questa uva.

Malvasia fermo

Malvasia aromatica di Candia portata a piena maturazione, macerato sulle bucce. Gli aromi intensi della malvasia rappresentano la caratteristica di questo vino.

Malvasia passito

Malvasia aromatica di Candia in purezza passita. Due ,mesi di appassimento in piccole cassette. Macerato una settimana sulle bucce. Ottimo come vino da meditazione ma anche per formaggi stagionati.

Barbera fermo

Ottenuto da uve Barbera. In bocca è un vino secco, caldo, tannico ed abbastanza morbido. Generalmente un vino pronto dopo almeno 3 anni dalla vendemmia. Vino per secondi piatti a base di carne e salse.

Barbera frizzante

Ottenuto da uve Barbera. Caldo, vinoso e fresco, abbastanza tannico e secco. Tipico vino da salumi, primi con sughi di carne e secondi piatti.

Rimaniamo in contatto e scopri qualcosa di eccezionale di persona.